CORPI MODERNI. LA COSTRUZIONE DEL CORPO NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO. LEONARDO, MICHELANGELO, DÜRER, GIORGIONE
© Gallerie dell’Accademia, Venezia | Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione, La vecchia , 1506 circa, Olio su tela, 68 × 59 cm,Venezia, Gallerie dell’Accademia, inv. 27 Le Gallerie dell’Accademia di Venezia sono liete di annunciare la prossima grande mostra Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione , visitabile dal 4 aprile al 27 luglio 2025. Curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, la rassegna propone un’affascinante indagine sulla concezione del corpo umano che si afferma nella Venezia del Rinascimento tra arte, scienza e cultura materiale. Corpi moderni esplora, più precisamente, il modo in cui, per la prima volta, il corpo è stato concepito quale campo d’indagine scientifica, oggetto di desiderio e mezzo di espressione di sé. Il Rinascimento segna, infatti, un punto di svolta in cui il corpo non è più solo una realtà biologica, ma una costruzione cultural...